Graduation Year: 2019
Italiano, Inglese
Isokinetic Bologna
Bio
La Dr.ssa Alessandra Cera, di origini tarantine, nasce nel 1990. Da sempre lo Sport è parte integrante della sua vita e, dopo averne provati diversi, sceglie e pratica per oltre 10 anni l’Atletica Leggera vincendo anche il titolo di Campionessa Italiana nel salto triplo all’età di 15 anni. Dopo il liceo decide però di dedicarsi completamente alla Medicina, promettendosi un giorno di coniugare le sue due passioni durante la formazione Specialistica.
Dopo la laurea magistrale in Medicina e Chirurgia conseguita nel 2019 presso l’Università degli Studi di L’Aquila, inizia il suo percorso di formazione in Medicina Fisica e Riabilitativa al Policlinico di Bari, presso l’Unità Spinale Unipolare occupandosi di neuroriabilitazione, riabilitazione ortopedica, riabilitazione del pavimento pelvico e migliorando le sue conoscenze nell’utilizzo terapeutico delle Onde d’Urto, in ecografia e nelle Tecniche di Ozonoterapia, pratica utilizzata per il trattamento del dolore acuto e cronico.
L’amore per lo sport la porterà a lasciare la sua Terra per approfondire e perfezionare le sue competenze nella Medicina Sportiva, trascorrendo i suoi ultimi 18 mesi dei 4 anni di formazione presso il Centro Isokinetic di Bologna.
Qui partecipa all’attività ambulatoriale e nell’Education Research Department porta avanti diverse attività di ricerca sviluppando la tesi di specializzazione dal titolo “Gli effetti di uno specifico programma di training neuromotorio sulla biomeccanica del cambio di direzione, dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore”.
Sempre a Bologna consegue il Diploma Nazionale in ecografia Muscolo-Scheletrica rilasciato dalla Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB) e partecipa a corsi per infiltrazioni intrarticolari ed ecoguidati.
Nella ricerca di tecniche riabilitative innovative che ruotino attorno all’esercizio fisico attivo, che ricordiamo essere la prima vera medicina per il nostro corpo, la Dr.ssa Cera si è avvicinata negli ultimi anni al Classical Pilates con attrezzi, in attesa di diplomarsi come Insegnante del Metodo originale di Joseph Pilates (Associazione Professionisti Pilates in Italia, APPI riconosciuta dal CONI).
Nel prospettare il percorso riabilitativo del Paziente si focalizza su un approccio terapeutico globale, a 360°, che contempli la gestione della salute fisica e mentale, esprimendo una spiccata sensibilità e comprensione del disagio e delle preoccupazioni che il paziente possa provare nel dover intraprendere lunghi percorsi riabilitativi, avendo essa stessa già vissuto questi momenti prima da atleta professionista, poi da paziente, ora come vostro Medico Gestore.
Career Highlights
Medico Specializzando al Policlinico di Bari 2021-2025
Referente per la Scuola di specializzazione di Bari per la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER) (2022-2025) e Membro della Consulta Medici Specializzandi dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari (2022-2025)
Specialista Case Manager in Isokinetic Bologna dal 2025, fellow di Isokinetic Campus - 2023-2025
Areas of Expertise
Riabilitazione Ortopedica e Sportiva
Ecografia Muscolo-Scheletrica
Terapie infiltrative
Experience
2021-2025
Medico specializzando in Medicina Fisica e Riabilitativa – Bari
Bari
2024-2025
Fellow presso l’Education Research Department (ERD) di Isokinetic Bologna
Bologna
2020
Medico delle Unità Speciali di Continuità assistenziale (USCA)
Taranto
Education
2024
Diploma Nazionale Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB) in ecografia Muscolo scheletrica
Bologna
2023
Corso Professionale con prova pratica su paziente in Tecniche di Ozonoterapia
Bari
2022
Corso Avanzato teorico-pratico in utilizzo Onde d’Urto Focali SITOD (Società Italiana terapia Onde D’Urto) e per l’utilizzo del sistema Piezo-Wave 2 – Eswt Tecnologia piezoelettrica
Napoli
2021- 2025
Formazione Specialistica in Medicina Fisica e Riabilitativa – Policlinico di Bari Unità Spinale Unipolare (USU)
Italia
2020
Corso di Formazione generale di Sicurezza per la Gestione del paziente positivo al Covid-19
Taranto
2019
Laurea in Medicina e Chirurgia – Università degli Studi dell’Aquila
Italia
Publications
The Effect of Physical Exercise on Cognitive Impairment in Neurodegenerative Disease: From Pathophysiology to Clinical and Rehabilitative Aspects
La riabilitazione della sindrome di Guillan-Barrè correlata al Covid-19 un Case Report
Poster Congresso internazionale di Sport Medicine Isokinetic Madrid 2024: “ Ideal path of functional recovery for return to play associated with COLLAGEN MD-TISSUE in PADEL PLAYER affected by quadriceps tendinopathy.”
Tesi presso Isokinetic:
The effect of a targeted Neuromotor Training Program on change of direction biomechanics after acl-reconstruction